Una energia naturale immensa e indomabile, ha travolto la Comunità del territorio di Amatrice e dei propri Paesi, nella Provincia di Rieti, nel centro Italia, modificando la vita ed imponendo alla popolazione un futuro difficile. Il terremoto, un animale mostruoso, indefinito, impietoso, estraneo alla coscienza di questa umanità, spietato e indifferente per la sorte di noi tutti e degli innocenti.

I nostri Paesi sono distrutti, molti rasi al suolo. Distrutte le Chiese, le case, le strade, i ponti, i negozi, i tesori d’arte, le fattorie e i depositi, i laboratori, le scuole, gli uffici, tutto distrutto. Ogni attività produttiva è ferma. Resiste con coraggio solo quella degli allevatori.

Il Terremoto ha distrutto Amatrice ma più estesamente anche le sue Frazioni, 69 centri abitati sparsi sul territorio. Il cuore dell’economia di questa terra, nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, nell’Appennino centrale, a mille metri di altitudine. Il Paese di S. Angelo in Amatrice, abitato da cento residenti, circa trecento non residenti, fortemente legati a questo luogo, con una identità culturale importante, ha subito otto morti, anche un bimbo di dieci anni.

chiesa_santangelo_prima_dopo
La Chiesa di S. Angelo ristrutturata e riaperta il 13 agosto 2016, dopo sette anni di chiusura dall’ultimo Sisma del 2009, è stata di nuovo distrutta dal terremoto di agosto. La nostra Quercia Monumentale di Galloro, 640 anni di vita, 22 metri di altezza, 6.28 metri di circonferenza, è stata percossa dal Sisma che ne ha troncato di netto due rami con almeno 100 anni di vita. Il Cimitero abbattuto, con le Casse esposte. Le stalle degli allevatori distrutte. Le attività degli artigiani, spazzate via, il lavoro scomparso. Il riposo dei vecchi annientato. Il sorriso dei giovani sommerso. L’intero centro abitato annientato, da rimuovere completamente.

Il Paese di S. Angelo e i paesi vicini, un territorio di montagna straordinario ricco di storia e cultura, chiedono di essere ricostruiti per le Comunità che vi abitano, per i tesori naturalistici che conservano, per la riscoperta e per la diffusione della propria gastronomia, per la necessità di sostenere una nuova economia di rinascita compatibile con questi “Luoghi del Cuore”.

Vogliamo ricostruire il nostro Paese, 100 case di abitazione, 10 stalle per gli animali, con le rondini sotto ai tetti, 30 fienili, due Chiese, un cimitero, un ponte sul torrente, tre piccole piazze.

Possiamo farlo perché siamo una Comunità aperta, perché vogliamo che i nostri figli possano continuare a proteggere questa terra. Vogliamo ricostruire le prime e le seconde case di abitazione, sostenere il lavoro, avviare nuove iniziative imprenditoriali, valorizzare il turismo e il territorio. Vogliamo mantenere le attività religiose e di Culto, le nostre feste ed organizziamo già le iniziative per il Natale 2016.

La nostra Associazione Culturale AIPS di Amatrice ha circa 300 soci. Nata nel 2006, sostenuta dal Comune di Amatrice e dalla Regione Lazio, impegnata per lo sviluppo del territorio e del Paese di S. Angelo, già da tempo è un fattore di riferimento per le attività culturali e ricreative delle frazioni e di Amatrice.

Questa nostra Associazione, ha promosso, all’interno della propria gestione, un Fondo dedicato per la Ricostruzione di S. Angelo e Paesi vicini, per richiamare l’attenzione della opinione pubblica sulla necessità di ricostruire tutti i piccoli Borghi di Amatrice. Per coadiuvare l’impegno delle Pubbliche Amministrazioni.

faizzone_1_mig

Perché i Paesi sono il vero cuore pulsante di questa economia, perché con il loro abitare rendono vitale Amatrice. Senza i Paesi, senza le seconde residenze, Amatrice non può ritrovare la propria economia. Vogliamo restare su questa terra e chiediamo di essere sostenuti nei modi e nelle forme che riterrete possibili. Adottate questa Terra, questi luoghi, restituiamo la quotidianità del vivere a queste Comunità, perché la gratuità del vostro sostegno vi nobilita e vi avvicina a questa umanità sommersa.

ragazzi_su_rimorchio

Sostenere la ricostruzione dei piccoli Paesi, adottare un Paese, promuovere la ripresa produttiva, può essere utile per un promotore attento che vuole investire nella ricostruzione di un piccolo Borgo.

Siamo una Piccola Grande Associazione, il nostro Fondo è gestito direttamente dalla stessa AIPS Associazione culturale, su Agenzia della Banca BCC di Amatrice, condotto dal legale rappresentante, dal tesoriere e da altri componenti del Consiglio Direttivo. Ogni devoluzione ricevuta conserva una propria tracciabilità. La nostra Associazione è registrata ed osserva le normative in materia. I componenti della gestione del Fondo sono persone che con gratuità svolgono il loro impegno. Grazie del vostro sostegno.

Mario Feliziani Presidente AIPS Associazione culturale aips@amatriceaips.it   www.amatriceaips.it  

 ragazzi_chiesa_madonna_galloro

DONAZIONE TERREMOTATI S.ANGELO di AMATRICE – AIPS – Associazione  culturale_via di Macchie Piane,1 loc. S.Angelo Amatrice 02012 Rieti_ Italy

*********************

La Comunità’ di   S. Angelo di Amatrice (Rieti – Italia) e dei paesi vicini, che ha subito i gravissimi danni del  Sisma del 24 agosto 2016, al fine di continuare a vivere nello straordinario territorio di  Amatrice nel cuore  dei monti della Laga, chiede il sostegno di chiunque voglia aiutare la ricostruzione e la rinascita della Comunità e dell’economia locale.

Il Presidente AIPS – Mario Feliziani

____________________

BIC: ROMA ITRRXXX

IBAN: IT10S0832773470000000005107

intestato a AIPS Associazione culturale

DONATION IN SUPPORT  TO THE EARTHQUAKE VICTIMIS OF S.ANGELO DI AMATRICE – AIPS – CULTURAL ASSOCIATION via di Macchie Piane,1  loc. S.Angelo Amatrice 02012 Rieti_ Italy

The communities of S.Angelo di Amatrice (Rieti – Italy) and the nearby villages have suffered severe damages as result of the earthquake on the 24th of August 2016. To continue to live in this extraordinary place, we ask for the help of anybody that wishes to help us in the rebirth and the rebuilding of the local community and economy.

The president of AIPS

______________________

BIC: ROMA ITRRXXX

IBAN: IT10S0832773470000000005107

Account name AIPS  Associazione culturale